Tutto il necessario
32 tracce fisiche che possono essere 272 in virtuale. 12 per la registrazione simultanea e fino a 32 per il playback, quindi questo apparecchio può essere utilizzato per sviluppare progetti importanti e complessi. E' dotato anche di un mixer, potente e professionale, con 40 canali, una drum machine veramente valida e un set di effetti di grande qualità. Può memorizzare i dati sul disco rigido interno di 80GB o sul masterizzatore incorporato. Un ottimo dispositivo, a mio parere, ad un prezzo eccellente.
16 o 24-bit
44.1 o 48kHz, 16 o 24-bit. Tutto il lavoro è organizzato in song, fino a 100. 100 indicatori di posizione per ogni song. Ovviamente, l'utente ha molte funzioni di editing a sua disposizione. La navigazione non è immediata, ma è abbastanza veloce.
Il mixer
A mio parere, il valore aggiunto di questo prodotto. 40 canali forniscono tutto il necessario. Possiede due sezioni di equalizzazione. Una su 4 frequenze sui canali da 1 a 24 e una sul Master, sempre di 4 frequenze. E' completamente automatizzato e fornisce 100 memorie. Ogni parametro può essere controllato via MIDI.
Effetti
128 programmi, con 52 algoritmi e un'elaborazione interna a 56-bit, tutto di qualità. L'utente può applicare fino a undici effetti simultanei. Tutto è controllato con una speciale manopola, denominata Matrix. Le patch possono essere modificate e memorizzate nella memoria interna.
Conclusioni finali
A mio parere, il Korg D3200 è un grande prodotto, veramente uno studio di registrazione digitale, con tutto il necessario per un lavoro professionale. E' flessibile e potente, con un mixer professionale, un multieffetto di qualità e un'ottima drum machine. Il disco rigido interno ed il masterizzatore sono un buon valore aggiunto. 1100 euro è un buon prezzo.