Un po'troppo digitale
Dovrebbe ricreare le atmosfere degli anni 60 e 70 emulando, grazie alla tecnologia COSM, alcuni pedali leggendari, come il Maestro FZ-1A, il Fuzz Face e gli Octavia. Ho detto che dovrebbe, perchè in effetti non è che fa un lavoro straordinario, almeno sempre e comunque. E' piuttosto digitale ed artificiale. Ma parleremo di questo successivamente.
Fondamentalmente, un emulatore
Vediamo i controlli disponibili.
Level
Il volume.
Fuzz (Boost)
Ovviamente, regola la quantità dell'effetto applicata al suono originale. Quando è nella posizione centrale fornisce la distorsione massima del modello emulato. Il valore Boost, la posizione massima, produce una distorsione maggiore
Mode
Con questa manopola potete scegliere il modello emulato. Vediamoli.
F
Il Fuzz Face di Dallas-Arbiter con i transistor AC128 in germanio. Era molto famoso negli anni 60 ed era alla base del suono psichedelico tipico di quegli anni. E' stato prodotto in vari modelli.
M
Il Maestro FZ-1A con i transistor 2N2614 in germanio. Produce una grande quantità di alti.
O
L'Octavia. Aggiunge un'ottava più alta. Ovviamente, può essere usato soltanto una nota alla volta.
Esempi di settaggi
Alcuni settaggi di esempio inclusi nel manuale.
Psichedelico
Triplo
Octave Solo
La nostra opinione
Il mio parere personale è che questo non è uno dei prodotti migliori di Boss. Se conoscete, per esempio, la versione originale, non penserete mai che l'FZ-5 la emuli perfettamente. E' molto, molto digitale. L'emulazione del Maestro FZ-1A è troppo metallica e l'Octavia sembra sintetizzato. Tuttavia. Il Fuzz non funziona bene con un humbucker. Con un single-coil e un buon settaggio, può funzionare bene. Di conseguenza, la sintesi di questa recensione è che questo prodotto di Boss può generare un buon suono, ma soltanto in alcuni contesti. Il prezzo, circa 130 euro, è sicuramente eccessivo.