È famoso, ma ci sono molte versioni
Un prodotto ben noto di Boss, ma con molti modelli differenti. La versione DS-1 di questa recensione è quella al momento sul mercato.
Controlli
Quando collegate il cavo della chitarra, il DS-1 si attiva.
- Tono
L'equalizzazione. Se volete un suono più tagliente, girate la manopola in senso orario. Quest'azione taglierà le frequenze più basse. In senso antiorario per più calore.
- Level
Modifica il rapporto fra l'effetto prodotto dal Boss DS-1 ed il segnale diretto della chitarra. Ovviamente, la posizione più appropriata di questo controllo dipende da molti fattori. La chitarra, il vostro gusto personale, cosa state suonando.
- Distorsione
Aumenta la profondità dell'effetto e la lunghezza del sustain.
Esempi di settaggi
Vediamo alcune regolazioni per i settaggi contenute nel manuale del Boss DS-1.
- Hard Rock
- Punk britannico
- Rock americano
- Clip naturale
- Crunch
- Dolce e caldo
- Fuzz
- Fusion
Keeley Ultra Mod
La modifica più famosa del DS-1. Produce un timbro molto simile ad un amplificatore Marshall, perfetto per il genere AC/DC, Van Halen o Steve Vai. Ha un selettore con 2 posizioni possibili che aumenta la risposta dei bassi ed il range della distorsione, e un'uscita più potente del segnale.
Usato da molti chitarristi famosi
Per esempio Steve Vai, Larry Saltzman (Simon&Garfunkel), Rob Espinosa, Kid Rock, Dan Spitz, Dan Lawson, George Lynch, Neil Zaza.
Opinione generale
Questo pedale, più di altri, può essere amato o odiato. Dipende da molti fattori. Il mio parere personale è che, con un uso corretto del Tone, può fare un buon lavoro, se consideriamo il prezzo, veramente basso, di questa versione del Boss DS-1. Il vero problema è l'uso corretto proprio del Tone, assolutamente decisivo nell'insieme. Sì, la distorsione prodotta è un po' troppo digitale, e la cosa si sente, ma con un buon pickup il problema non è poi così importante.