Caratteristiche tecniche
Per il corpo la scelta può essere tra l'ontano e il più leggero frassino. Il manico, dalla forma a V, è realizzato in un unico pezzo di acero. Veramente molto fluido, scorrevole e comodo. Ma ovviamente quì siamo nel campo delle opinioni personali, che più personali non si può! Stesso legno per la tastiera, che presenta 21 tasti Jumbo, Vintage style e un'action piacevolmente bassa, almeno nel modello in prova. Il battipenna è a singolo strato.
Elettronica
3 pickup serie 57/62, con un nuovo tipo di magnete, ovviamente Reissue. I controlli sono i soliti tre caratteristici delle Stratocaster: 1 master volume e 2 manopole per il tono. Leva a tre posizioni per la scelta dei pickup da attivare ma è incluso anche un kit, con tanto di predisposizione, per il montaggio di una leva a 5 posizioni.
Hardware e setup iniziale
Il ponte è un tremolo sincronizzato Vintage a due punti di ancoraggio ed è dotato di una copertura denominata "Ash Tray". Anche le meccaniche, Fender/Gotoh, sono Vintage style, con hardware cromato. Il setup iniziale sembra molto valido già a prima vista, segno di una cura che Fender ha voluto porre su una serie di strumenti certo non economici.
Pulito
Molto bello, perfetto per il Jazz. Accoppiato con un leggerissimo overdrive e un po' di chorus può tirar fuori veramente un bel timbro, molto armonico e con un buon sustain. Anche se è facile da risolvere trovando il compromesso giusto tra il volume dello strumento e quello dell'ampli, un certo ronzio di fondo, comunque, è piuttosto presente.
Distorsione
Se si è alla ricerca di una chitarra per il Rock duro o comunque con un timbro aperto e brillante, la '57 non è lo strumento giusto. Bella invece la distorsione e il timbro in generale per un bel Blues, che, a mio parere, è il territorio di caccia preferito, con la sua preferenza per i suoni caldi e corposi.
Opinione generale
Senza alcun dubbio, come tutti i modelli di questa serie, ottimo l'assemblaggio e le rifiniture generali. Tutto molto ben curato e realizzato. Bellissima la verniciatura. Molto convincente il suono pulito, personale e coinvolgente. Per quanto riguarda la distorsione è necessario trovare un buon appoggio in un ampli valvolare o in un pedale di qualità se si è alla ricerca di una distorsione potente. Comunque per cose non particolarmente spinte o per il Blues in generale l'humbucker può fare un ottimo lavoro.
Il prezzo è importante, ma l'American Vintage '57 è dotata di tante qualità e anche di un notevole fascino. Dentro e fuori. Normale che non costi poco.