410CE
Una bella Dreadnought cutaway
Credo che difficilmente si possa immaginare un'azienda con un nome che infonde più fiducia, per qualità costruttiva e resa sonora dei suoi strumenti, dell'americana Taylor.
Oggi ci occupiamo di un prodotto appartenente alla serie 400, una serie che si contraddistingue per i legni utilizzati per fasce e fondo. Parliamo di una Dreadnought Cutaway di ottima fattura e che come sempre, quando si parla di questo costruttore americano, fa la sua bella figura.
Va beh. Bando alle ciance. Passiamo alla descrizione delle caratteristiche principali.
Legni
Abbiamo detto che il principale tratto distintivo della serie 400 è il legno utilizzato per fondo e fasce. In questo caso parliamo di un ottimo Ovangkol, legno di notevole pregio largamente utilizzato in strumenti acustici di valore, generalmente appartenenti a segmenti alti del mercato.
Acusticamente parlando l'Ovangkol produce un timbro molto simile al palissandro indiano, altro legno di grande pregio.
Il top si presenta in abete Sitka, ovviamente massello, ma devo dire non di eccelsa qualità, stranamente. Forse è solo una caratteristica del modello che abbiamo davanti, ma le venature del legno, in questo caso, non sono straordinarie. Magari è solo un fatto estetico, ma in genere le venature sono molto significative della qualità del legno. Bisogna dire, però che alla prova del suono, come vedremo, la questione non si pone. Quindi il brutto aspetto delle venature del top di questo modello magari è solo un fatto estetico senza nessuna importanza.
L'ottimo manico in mogano monta una bella tastiera in ebano, ma quì siamo in un classico che non può mancare, visto anche il prezzo dell'oggetto in questione, non certo economico.
La tastiera, con inserti in madreperla, presenta 20 tasti di dimensione piuttosto standard, è piatta al centro e piuttosto smussata sui lati. I tasti sono ben calibrati e assemblati alla perfezione. Il tutto permette una notevole velocità di esecuzione. In ebano anche la cordiera al capotasto.
Finiture, assemblaggio e caratteristiche tecniche
Non ho mai visto, personalmente, una Taylor con pecche nell'assemblaggio o nelle rifiniture. Questa azienda fa della cura dei particolari un suo punto di innegabile valore aggiunto rispetto agli altri produttori, quindi molto difficilmente vedrete un lavoro raffazzonato e assemblato in modo sbrigativo, ed infatti l'assemblaggio, la verniciatura e la cura dei particolari sono impeccabili. Perfetta la pulizia delle zone di incollaggio dei vari componenti. Non ci sono nè sbavature nè imperfezioni di nessun tipo.
Molto bello il contrasto tra la verniciatura lucida del top e quella satinata del corpo e del manico.
Le meccaniche, sigillate, si dimostrano molto precise e senza tentennamenti o punti morti.
Veramente ottimo il volume naturale
Beh, quì andiamo sul sicuro!
Come sempre ottimo il volume naturale e abbondanti le armoniche. Il timbro è piuttosto chiaro e definito, nonostante la naturale tendenza dell'Ovangkol ad esaltare le frequenze medie. Il tutto genera una pasta sonora molto compatta ed omogenea che ben si presta alle ritmiche, contesto in cui l'oggetto della nostra recensione si dimostra performante e perfettamente a suo agio.
L'espressività del timbro generale si esprime benissimo nei bassi, molto, molto presenti e dotati di un piacevole riverbero naturale che dona un bel calore di fondo, veramente gradevole e oserei dire anche affascinante.
Opinione generale
Non poteva essere diversamente, ma non riesce prioprio a deludere! Bisogna dire che gli americani quando si mettono a fare chitarre come sanno, sono insuperabili. Se consideriamo le qualità di insieme e aggiungiamo una bellissima custodia rigida, il prezzo mi sembra più che proporzionato al valore generale.
412CE
Caratteristiche e specifiche tecniche
Legno di qualità, una bella rifinitura, un assemblaggio perfetto e, soprattutto, un suono bellissimo. Il corpo, molto comodo, è in abete Sitka massello per la tavola ed in Ovangkol massello per fondo e fasce. Mogano americano tropicale per il manico, con il truss-rod registrabile. Ebano per la tastiera ed il ponte. La tastiera, molto scorrevole, possiede 20 tasti, con gli indicatori per la posizione in madreperla. Il binding è bianco. La rifinitura, notevole, è satinata con la tavola lucida. Un buon lavoro. Veramente bello. E' venduta con un case rigido di buona qualità.
- Cutaway
Veneziano
- Paletta
Palissandro indiano
- Corde
Elixir (calibro medio)
- Raggio della tastiera
15"
- Lunghezza della scala
24 7/8"
- Larghezza del manico al nut
1 3/4"
- Larghezza del corpo
15"
- Profondità del corpo
4 3/8"
- Lunghezza del corpo
19 1/2"
- Lunghezza totale
40 1/2"
Elettronica
L'Expression System fa un buon lavoro. Riesce a riprodurre la qualità ed il suono naturale e profondo della 412ce che, grazie a questo sistema e ai sensori dinamici, è uno strumento perfetto anche per lo studio o il live.
Perfetta per il Fingerstyle
La tavola in abete Sitka massello produce un timbro caldo e corposo, mentre l'Ovangkol per fondo e fasce contribuisce alla brillantezza generale. Ogni nota è chiaramente udibile e definita. Il Fingerstyle è il suo ambito naturale, ma non solo.
Opinione generale
Come sempre, un ottimo prodotto per chi vuole spendere, e se lo può permettere, una quantità di denaro piuttosto importante. Non è economica, ovviamente. Ma non può deludere.
416CE
Specifiche tecniche
Come sempre, legno eccellente. Ovangkol per fondo e fasce, abete Sitka per la tavola e mogano americano tropicale per il manico. La tastiera, 20 tasti, ed il ponte sono in ebano. Palissandro indiano per la paletta. Le meccaniche sono cromate. Corde Elixir, calibro medio. Il truss-rod è registrabile. La bella rifinitura è satinata con la tavola lucida. E' disponibile solo in un colore. Questo strumento è cutaway (nello stile veneziano) ed è fornito di case rigido. Ha la forma e le dimensioni della serie GS (Grand Symphony).
- Lunghezza della scala
25 1/2"
- Larghezza del manico al nut
1 3/4"
- Raggio della tastiera
15"
- Larghezza del corpo
16 1/4"
- Profondità del corpo
4 5/8"
- Lunghezza del corpo
20"
- Lunghezza totale
41"
Elettronica
E' dotata del Taylor Expression System. Questo sistema è stato pensato per riprodurre il timbro naturale dello strumento, grazie ad alcuni sensori dinamici. Il risultato è eccellente. I sensori intercettano le vibrazioni della tavola e delle corde ed il sistema a bordo di equalizzazione consente un controllo profondo sul suono amplificato. Un buon lavoro.
Il timbro potente e piacevole
Il corpo GS è ben noto per i bassi profondi, il volume naturale eccellente ed il timbro che riesce a generare, veramente molto valido, con i medi ricchi, gli alti puliti e un'ampia gamma dinamica. Potente e molto piacevole.
Opinione generale
Molto valida. Bella la rifinitura generale, legno eccellente ma, soprattutto, un timbro incredibile. Considerando la notevole qualità, il prezzo è giustificato.