Una leggenda del Rock
Nel mondo della musica pochi prodotti hanno fatto la storia, e sono nell'immaginario collettivo, come il Marshall 1959SLP. Questa testata è stata prodotta alla fine degli anni 60 e, certamente, è una specie di icona per il Rock classico.
Ora l'azienda britannica propone nuovamente una replica di questo amplificatore straordinario, con l'aggiunta del loop effetti e di un selettore per il true bypass.
Caratteristiche tecniche
Due canali e 100 watt. Ma l'equalizzazione è comune. Per quanto riguarda le valvole, i due ECC83 per il pre, 1 ECC83 e 4 EL34 per l'amplificazione. Il 1959SLP pesa 20.5Kg e, come abbiamo detto all'inizio, possiede il loop effetti ed il true bypass. Per quanto riguarda i due canali, non esiste un selettore dedicato, ma una preamplificazione differente con l'aggiunta di due controlli per i 4 ingressi, questi ultimi con una sensibilità differente.
Molto semplice
Il pannello frontale mette a disposizione dell'utente una manopola Presence, i controlli per l'equalizzazione (bassi, medi e alti), due volumi e 4 ingressi. Vediamo una descrizione veloce dei controlli disponibili.
- 1. Accensione
On/Off.
- 2. Standby
Lavora assieme all'interruttore principale per "riscaldare" le valvole prima dell'uso. Lavorare in questo modo aiuta a preservare le valvole dall'usura prima del tempo. Per questa ragione, durante le pause è preferibile mettere in standby con questo pulsante, piuttosto che spegnerlo del tutto.
- 3. Spia di accensione
Quando è illuminata è acceso, altrimenti il pulsante di accensione principale è sulla posizione off.
- 4. Presence
Può essere usato per aggiungere alte frequenze. Se attivato suonerà più tagliente e dinamico.
- 5. Bassi
Aumenta o diminuisce le basse frequenze.
- 6. Medi
Attivandolo si otterrà un suono più grasso e corposo, altrimenti la chitarra risulterà più squillante e sottile. Va usato con parsimonia, in quanto la sua azione è molto incisiva e può completamente modificare il timbro del vostro strumento.
- 7. Alti
Questo è quello che vi serve se volete accedere alle modifiche delle alte frequenze della vostra chitarra elettrica. Aumentate il livello se volete un timbro più brillante. Anche in questo caso fate attenzione ad usare il controllo con parsimonia, in quanto risulta ancora più incisivo di quello sui medi.
**ATTENZIONE**
Considerate la stretta dipendenza. Ogni controllo, infatti, non funziona mai allo stesso modo, ma è sempre correlato ai valori impostati sugli altri. Questa è una cosa che dovete considerare ma che solo l'esperienza, lo studio e l'ascolto (ricordate di registrarvi e ascoltarvi spesso nei vostri test) potranno esservi d'aiuto per trovare il vostro timbro preferito.
- 8. Loudness 1
Livello di uscita del primo canale.
Ricorda che il primo, a differenza del secondo, è dotato di una maggiore risposta sulle frequenze alte.
- 9. Loudness 2
Gestisce il livello di uscita del secondo canale, che è destinato ad una risposta media.
Come funziona
Certamente, un grande amplificatore. Il suono è molto simile a quello della versione originale, ma con più gain. Infatti, il volume è assolutamente straordinario, veramente notevole. Sì, l'equalizzazione comune fra i due canali può essere considerata un problema, ma dobbiamo dire che la filosofia di questa testata è molto differente da quella di un prodotto moderno. Comunque, il risultato finale è veramente eccellente. Se cercate il suono tipico del Rock classico, questa è forse la scelta migliore. Per quanto riguarda il prezzo, circa 2.000 euro, è certamente importante, ma il Marshall 1959SLP è un capolavoro.