L'anima è classica
Questa testata da 100 watt mette a disposizione un singolo canale, ma con due gamme dinamiche differenti. Possono essere attivate con un pulsante dedicato sul pannello frontale o con la pedaliera, inclusa con l'amplificatore. Se vogliamo questo è un approccio classico alla creazione del suono, ma con alcune caratteristiche moderne, come il master volume e un loop effetti con il true bypass e un selettore per il livello (-10/+4dB).
Molto versatile
Nell'immagine qui sopra possiamo vedere tutti i controlli disponibili. A sinistra ci sono le manopole per il riverbero, il master volume, Presence e l'equalizzazione. A destra, invece, il 2466 fornisce alcuni controlli dedicati per la regolazione del suono. Vediamoli.
- Dynamic range
Come abbiamo detto all'inizio di questa recensione, questa testata Marshall possiede due opzioni differenti (Low e High), per quanto riguarda il range dinamico. La prima opzione riproduce la quantità di gain disponibile in un amplificatore vintage. In questo modo il 2466 produce un Overdrive dolce e moderato. Nel modo High, invece, c'è un boost enorme sia del gain che del volume e, ovviamente, un Overdrive più aggressivo.
- Mid Boost
Un booster per i medi. L'uso di questo pulsante risulta particolarmente utile con un single-coil troppo sottile. Sostanzialmente, ingrassa il timbro.
- Detail
Il primo di due volumi per il pre. Aumenta le frequenze più alte, ma non è semplicemente un controllo di equalizzazione. Il risultato finale, infatti, dipende molto dalla forza esercitata sulle corde e può variare molto, secondo una serie di fattori differenti.
- Body
Modifica la quantità delle frequenze più basse e, insieme con Mid Boost, può veramente rendere il suono più grasso e corposo. In questo contesto il 2466 produce un timbro perfetto per il Rock degli anni 80, per quanto riguarda il mio parere personale.
Dentro il mostro.
Quattro ECC83 per il pre e 4 KT66 per l'amplificazione, insieme ad un'elettronica moderna ed efficiente, producono un segnale di alta qualità, con un volume straordinario e un grande carattere. Il segnale è eccellente, veramente valido. Questa testata, certamente, non può deludere.
Un lavoro perfetto
Certamente, un grande amplificatore. Marshall ha fatto un lavoro incredibile ed il risultato finale è veramente un capolavoro che, come abbiamo detto, non può deludere. Il prezzo del 2466, circa 1100 euro, è proporzionale al valore generale di questo prodotto. Il mio parere personale è che questa testata vale più di quanto costa.