Pannello frontale
E' fornito di un pannello frontale molto semplice. I due canali, A e B, hanno la stessa sezione di equalizzazione. Vediamo i controlli di questo combo di Marshall.
Power
On/off.
Standby
Contribuisce a prolungare la vita delle valvole. Utilizzate questo selettore e non l'interruttore di accensione, quando fate una pausa. I filamenti delle valvole rimarranno caldi e pronti a ricominciare il loro lavoro.
Input
Qui potete collegare il vostro strumento.
Volume del pre
Se impostato as un valore basso si ottiene un timbro pulito. Al contrario per un suono crunch o overdrived.
Sensibilità
E' un livello secondario di gain.
Master A
Il volume complessivo del primo canale.
Master B
E' attivo soltanto se nessuna pedaliera è collegata.
La sezione di equalizzazione
E' condivisa fra i due canali. Il circuito è passivo, quindi i tre controlli sono interattivi.
Alti
Modifica le alte frequenze.
Medi
Le frequenze dei medi.
Bassi
Regola le frequenze basse
Presence
Girarlo in senso orario per produrre un suono più brillante e più chiaro.
Input per la pedaliera
Collegare la pedaliera, P801, a questo input.
Pannello posteriore
Vediamo il pannello posteriore del JCM 900 2501 SL-X
Livello del loop degli effetti
Con questo selettore il livello può essere modificato da -10dBV a +4dBm. Generalmente, gli effetti moderni sono a +4dBm.
Send & return
Questi 2 jack consentono di trasmettere il vostro suono in un effetto esterno.
Uscita filtrata per la registrazione
Potete trasmettere il vostro suono direttamente ad un registratore o ad un mixer. E' filtrato, in modo da essere ottimizzato per la registrazione.
Uscita diretta
Il segnale del pre, non filtrato, può andare direttamente in un altro amplificatore.
Uscite per altoparlanti supplementari
Due uscite per gli altoparlanti.
Selettore di impedenza
Abbina l'impedenza a quella degli altoparlanti.
Led per guasto della valvola
Questo Led è rosso quando la valvola dell'uscita si guasta.